Modificare il Boot Linux con efibootmgr

Grafica minimalista con sfondo blu e icone bianche di Linux e terminale.

Introduzione

Modificare il boot di Linux con efibootmgr è un’operazione fondamentale per chi desidera gestire in modo avanzato l’avvio del sistema su macchine con firmware UEFI. Questo strumento da riga di comando consente di visualizzare, creare, modificare o eliminare le voci di boot EFI direttamente dal terminale, senza la necessità di accedere al BIOS o al setup firmware. Che si tratti di impostare un sistema operativo predefinito o riorganizzare l’ordine di avvio, efibootmgr offre un controllo completo sul bootloader.

Installare efibootmgr

  • Debian/Ubuntu/Linux Mint
    sudo apt install efibootmgr
  • Fedora, CentOS, RedHat
    sudo dnf install efibootmgr

Visualizzare gli elementi del Boot

  1. Aprire Terminale e digitare il seguente comando
    sudo efibootmgr
  2. Verrà mostrata una lista come questa:
Output of the ‘efibootmgr’ command on Ubuntu, showing the EFI boot entries configured on a computer.

Modificare l’ordine degli elementi del Boot

  1. Aprire il Terminale e digitare il seguente comando
    sudo efibootmgr
  2. Copiare la stringa BootOrder, per esempio:
    0000,0002,0021,001D,001E,001F,0020,0022,0023,0024,0025,0026
  3. Digitare il seguente comando seguito dall’ordine di Boot modificato (per esempio invertendo 0000 e 0002)
    sudo efibootmgr -o 0002,0000,0021,001D,001E,001F,0020,0022,0023,0024,0025,0026

Eliminare un elemento dal Boot

  1. Aprire il Terminale e digitare il seguente comando inserendo il numero di Boot (per esempio 0002)
    sudo efibootmgr -b <bootnum> -B

By Giacomo

Sistemista informatico. Fondatore e scrittore.